
I RISULTATI DEL SETTORE GIOVANILE GIALLAZZURRO
Questi i risultati delle gare giocate nell’ultimo weekend dal settore giovanile giallazzurro.
Primavera 1: Torino – Frosinone 2-2
La squadra di mister Marini scende in campo per l’ottava giornata del campionato Primavera 1, sul terreno di gioco del Torino. La partita rimane bloccata, con poche azioni offensive degne di nota. La prima vera occasione arriva per il Frosinone al 32’: Schietroma trova un’ottima imbucata per Befani che, solo in area, calcia sul secondo palo, ma Santer è bravo a deviare in angolo.
Il Torino reagisce e, in due minuti, sfiora il gol con due grandi occasioni: prima con Politakis, che calcia da fuori e trova la deviazione in angolo di Minicangeli, poi, sul successivo corner, con Moreno, il cui colpo di testa termina di poco a lato.
La ripresa si apre con una grande occasione per Schietroma, che calcia di sinistro dal limite dell’area, ma Sander compie un intervento decisivo e mantiene il risultato sullo 0-0. Al 54’ il punteggio si sblocca: Mboumbou, al limite dell’area, addomestica un pallone alto e lo calcia al volo di destro, battendo Sander e portando in vantaggio il Frosinone. Il Torino prova a reagire con un tiro potente di Komesse, ma Minicangeli respinge di piede e salva il risultato. Al 68’ arriva il raddoppio giallazzurro: Schietroma conduce un rapido contropiede, entra al limite e serve ancora Mboumbou, che di destro trova un tracciante imparabile per Sander, firmando la doppietta personale e il 2-0. I granata però non si arrendono. Gabellini, appena entrato, accorcia le distanze con un tiro al volo che trafigge Minicangeli. Passano appena due minuti e lo stesso Gabellini, su cross preciso di Acquah, colpisce di testa e trova il pareggio, riportando il Torino sul 2-2. La partita termina senza altre occasioni sul punteggio di 2-2.
Torino – Santer, Pellini, Moreno, Politakis, Perciun (dal 89′ Kirilov), Zaia, Kugyela, Acquah, Komesse, Brzyski, Carvalho (dal 66’Luongo). A Disposizione: Siviero, Ferraris, Gabellini, Zeppieri, Barranco, Adam, Bonadiman, Sandrucci, Gatto. Allenatore: Baldini
Frosinone – Minicangeli, Luchetti, Obleac, Pelosi, Ndoye, Schietroma (dal 85′ Buonpane), Toci (Dal 77′ Molignano), Majdenić, Befani, Ceesay, Mboumbou (dal 90′ Vaccà). A Disposizione: Di Giosia, Rodolfo, Colafrancesco, Fiorito, Lohmatov, Buonpane, Zorzetto, Reali. Allenatore: Marini
Arbitro: Gabriele Restaldo della sezione di Ivrea
Assistenti: Diego Peloso della sezione di Nichelino e Paolo Fumagallo della sezione di Novara
Marcatori: 54′ Mboumbou, 68′ Mboumbou, 80′ Gabellini, 83′ Gabellini
Classifica: Genoa 18, Cesena 17, Fiorentina 17, Atalanta 16, Roma 16, Parma 15, Sassuolo 14, Verona 12, Milan 12, Monza 11, Lazio 10, Bologna 10, Frosinone 9, Juventus 9, Inter 9, Torino 7, Lecce 6, Cremonese 4, Cagliari 4, Napoli 3.
Prossimo Turno: Frosinone – Bologna
Under 18: Frosinone – Genoa 2-4
Nel posticipo della settima giornata di campionato, al “Dante Popolla” di Ceccano, il Frosinone di mister Chierico viene superato dal Genoa per 2-4. Non basta la doppietta dell’attaccante classe 2009 Bonanno per evitare la sconfitta contro una delle squadre più attrezzate del girone. Partono forte gli ospiti che al 9’ passano in vantaggio dopo una mischia in area risolta da Toscano, il più lesto a spingere la palla in rete. La reazione dei giallazzurri è immediata: al 16’ Menghini trova un filtrante perfetto per l’inserimento di Bonanno che, con uno splendido tocco sotto, batte l’estremo difensore rossoblù e riporta la gara in equilibrio. Il Frosinone spinge ma, alla mezz’ora, il Genoa torna avanti con la rete di Salvano, bravo a finalizzare un’azione corale.
Nella ripresa i giallazzurri approcciano con il giusto piglio e provano a rendersi pericolosi in più circostanze, ma al 10’ Bellone firma l’1-3 sfruttando un inserimento centrale. Nonostante il doppio svantaggio, il Frosinone non si arrende e al 17’ accorcia di nuovo le distanze con Bonanno, che firma la doppietta personale confermandosi tra i più brillanti in campo. La gara resta viva, ma un errore in fase di costruzione permette al Genoa di chiudere definitivamente i conti: ad approfittarne è Mastropietro, che insacca il pallone del 2-4.
Frosinone – Capanna, Mirenzi (36’st Palombi), Colafrancesco (31’st Danieli), Castellani (23’st Coluzzi), Molina, Reali, Jobe (23’st De Angelis), Carfagna (23’st Cerasoli), Carpentieri (36’st Binoshaj), Menghini (31’st Boccanera), Bonanno. A Disposizione: Orecchioni, Borghi Allenatore: Chierico
Genoa – Mihelsons, Calabrese (42’st Ferraro), Toscano (26’st Specker), Parodi (36’st Ganduglia), Fazio, Salvano, Giangreco (36’st Calutoiu), Mariotti (42’st Deividas), Bellone, Mastro Pietro, Meheleb (26’st Dobrescu). A Disposizione: Castellano, Delgado. Allenatore: Moretti
Marcatori: Toscano 3’pt (G), Bonanno 16’pt, 17’st (F), Salvano 30’pt (G), Bellone 4’st (G), Mastropietro 20’st (G)
Arbitro: Spagnoli della sezione di Tivoli
Assistenti: Caputo e Rosati della sezione di Roma 2
Ammoniti: Giangreco, Boccanera
Classifica: Roma 17, Cesena 15, Genoa 15, Napoli 13, Atalanta 11, Cremonese 11, Lazio 11, Inter 10, Fiorentina 10, Sassuolo 10, Lecce 9, Parma 8, Torino 8, Monza 6, Milan 5, Frosinone 4, Hellas Verona 1, Cagliari 1.
Prossimo Turno: Sassuolo – Frosinone
Under 17: Frosinone – Pescara 0-5
Il Frosinone non riesce a sbloccarsi. Il Pescara fa la voce grossa al “Tommaso Di Santo” di San Giovanni Incarico, calando il pokerissimo contro la squadra di mister Pica. Seconda sconfitta consecutiva per i giallazzurri che, dopo lo 0-2 incassato a Catanzaro, non riescono a invertire la rotta nella sfida interna con gli abruzzesi. Pronti via, regna l’equilibrio in campo con il gioco che si sviluppa prevalentemente a centrocampo. Il Frosinone si rende pericoloso al 20’ con due conclusioni di Agostini e Casagrande che impensieriscono l’estremo difensore ospite: la sfera sfiora lo specchio della porta per questione di centimetri. Il Pescara prende campo e, grazie a un’azione insistita nata al limite dell’area, passa in vantaggio con il difensore Bosi. I giallazzurri accusano il colpo e l’inerzia della gara si sposta tutta dalla parte degli ospiti, che a pochi minuti dall’intervallo trovano anche il raddoppio con Tenaglia: 0-2 e squadre negli spogliatoi.
Nella ripresa ci si aspetta la reazione del Frosinone, ma ancora Bosi — con la sua doppietta personale — spezza le speranze ciociare portando il risultato sul 3-0. Da quel momento il Pescara gestisce e colpisce in ripartenza: al 29’ arriva il poker firmato da Collevecchio, bravo a sfruttare un errore in fase di impostazione. Nel finale, a completare il tabellino, la rete dello 0-5 di Coppola che chiude definitivamente i conti.
Frosinone – Lombardo, Trulli, D’Intino (32’st Crescimbeni), Agostini (26’st Valente), Anzidei, Oberti (12’st Di Battista), Danieli (12’st Pugliatti), Esposito (32’st Adducci), Silvestri, Casagrande (26’st Barboni), Taddei (12’st Giurdanella). A Disposizione Cirillo, Bernardini. Allenatore: Pica
Pescara – D’Ettore, Di Battista (21’st Mattiucci), Felicissimo (21’st Di Giampietro), Perrino (8’st Di Marcello), Giammarinaro (27’st Spinelli), Bosi, Collevecchio, Tenaglia (8’st Coppola), Turcu (8’st Nadi), Sulpizzi, Zacconi (21’st Vincitorio). A Disposizione: Colaiacovo Allenatore: Gessa
Marcatori: Bosi 32’pt, 2’st, Tenaglia 42’pt, Collevecchio 29’st, Coppola 41’st
Arbitro: Pal della sezione di Roma 1
Assistenti: Agorino e Fiore della sezione di Roma 1
Ammoniti: Pugliatti
Classifica: Roma 15, Palermo 14, Fiorentina 13, Empoli 13, Lazio 11, Napoli 11, Catanzaro 10, Lecce 8, Bari 7, Pescara 4, Avellino 4, Frosinone 4, Juve Stabia 0.
Prossimo Turno: Juve Stabia – Frosinone
Under 16: Lecce – Frosinone 2-1
Sconfitta amara per il Frosinone di mister Durante, che cade di misura sul campo del Lecce al termine di una gara intensa e ricca di episodi. I giallazzurri giocano una buona partita ma vengono puniti da due episodi nel primo tempo, senza riuscire poi a completare la rimonta nella ripresa. Il Lecce passa in vantaggio al 9’ con Cipressa, abile a risolvere una mischia in area dopo un’azione confusa. Al 28’ è ancora lui, Cipressa, a trovare il raddoppio con una conclusione fortunosa che sorprende la retroguardia ciociara. Nonostante il doppio svantaggio, il Frosinone mantiene il pallino del gioco e si rende più volte pericoloso, trovando anche il gol con Aversa, annullato dal direttore di gara per fuorigioco.
Nella ripresa i giallazzurri continuano a spingere e, al 73’, accorciano meritatamente le distanze con Balan, bravo a farsi trovare pronto in area. Nel finale non mancano le proteste per un contatto dubbio in area salentina che avrebbe potuto regalare un calcio di rigore al Frosinone. La pressione finale non basta però a trovare il pareggio, con i ciociari che escono comunque a testa alta dalla trasferta pugliese.
Lecce – Mandorino, Costa (1’st Sergi), De Lauro (33’st Piconese), Cafasso, Avvisati, Raffo (1’st Milli), Ci pressa, D’Agostino, Desiate, Placì, Torsello (33’st Sarubbi). A Disposizione: Lucarella, Tundo, Pecere, D’Arpe, Turlizzi. Allenatore: Antonucci
Frosinone – Amato, Frara (23’st Antonelli), Balan, Chiazzolla (8’st Spirito), Cuello, Alfei, P. Fargnoli, Germani (1’st Falasconi, 11’st Cappelli), Aversa (8’st Perna), A. Fargnoli, Sisillo. A Disposizione: Lorenzi, Pacifico, Ferretti, Kamara. Allenatore: Durante
Marcatori: Cipressa 9’pt e 29’pt (L), Balan 34’st (F)
Arbitro: Reali di Casarano
Assistenti: Alfieri e Annicchiarico della sezione di Taranto
Espulsi: Balan 45’st (F)
Ammoniti: Spirito, Aversa, Germani, Alfei, Chiazzolla, Costa
Classifica: Lazio 16, Fiorentina 14, Roma 13, Empoli 12, Bari 12, Lecce 9, Pescara 8, Avellino 7, Catanzaro 4, Frosinone 3, Napoli 2, Palermo 2, Juve Stabia 0
Prossimo Turno: Napoli – Frosinone
Under 15: Lecce – Frosinone 5-1
Terza sconfitta consecutiva per il Frosinone di mister Burtini, che esce con un pesante passivo dalla trasferta pugliese contro un Lecce in grande forma. Il risultato finale, tuttavia, non rispecchia del tutto l’andamento della gara, con i giallazzurri che hanno costruito diverse occasioni ma non sono riusciti a concretizzarle nei momenti chiave. Avvio di gara in salita per il Frosinone: il Lecce trova il vantaggio dopo pochi minuti e raddoppia poco dopo, indirizzando la sfida. La squadra ciociara reagisce subito e sfiora il pari con Aurigemma, che non riesce a sfruttare al meglio una splendida incursione di Cretara sulla destra, fallendo di un soffio il tap-in del possibile 1-1. Dal possibile pareggio arriva il raddoppio del Lecce con la rete di Leo al 10’. Successivamente, il tris salentino arriva in modo rocambolesco: un rimpallo a centrocampo genera una parabola sorprendente che termina la sua corsa sotto l’incrocio, rendendo vano ogni tentativo di intervento.
Nonostante la sfortuna, il Frosinone continua a giocare con coraggio e trova il gol che accorcia le distanze con Cretara, abile a finalizzare un’azione corale. Nella ripresa i giallazzurri provano a riaprire ulteriormente il match, ma è ancora il Lecce a trovare la via del gol, portandosi sul 4-1 con la tripletta personale di Greco e chiudendo poi definitivamente i conti con Marra. Da segnalare un’altra grande occasione per Aurigemma, che sfiora il secondo gol per il Frosinone con una conclusione ravvicinata. La sosta in programma permetterà al gruppo di ricaricare le energie e prepararsi al meglio per la prossima sfida in casa del Napoli, in una trasferta che si preannuncia come sempre impegnativa ma anche ricca di stimoli.
Lecce – Buonocammino (24’st Mele), Rizzo (24’st De Felice), Musollino (15’st Farasella), Sicuro, Liaci (24’st De Spirito), Leo (15’st Colaci), Marra (24’st Farlò), Favale, Di Tana (15’st Marulli), Greco, De Cillis (37’st Ponzetta). A Disposizione: Capobianco. Allenatore: Manca
Frosinone – Altibrandi, Mastrogiovanni (15’st Morabito), Fio rot, Marchetti (28’st Russo), Fares (1’st Boccane ra), Coroneo, La Gamba (15’st Mauriello), Midolo (36’st Pantano), Aurigemma (28’st Mechelli), Cretara (15’st Fulgenzi), Agostini (28’st Marcelli). A Disposizione: Rossi Allenatore: Burtini
Marcatori: Greco 4’pt, 17’pt e 2’st (L), Leo 10’pt (L), Cretara 23’pt (F), Marra 12’st (L)
Arbitro: Nuoci di Brindisi
Assistenti: Zonno di Brindisi e Parisi di Bari
Classifica: Roma 16, Lazio 13, Lecce 13, Fiorentina 12, Catanzaro 7, Palermo 7, Bari 7, Empoli 6, Napoli 6, Pescara 5, Avellino 4, Frosinone 2, Juve Stabia 1.
Prossimo Turno: Napoli – Frosinone